BREAKING NEWS
Home / NEWS DALLE CATEGORIE  / Alimentazione  / Confartigianato Asti è presente agli eventi della nostra città tra novembre a dicembre

Confartigianato Asti è presente agli eventi della nostra città tra novembre a dicembre

Le due manifestazioni, Fiera Nazionale del Tartufo e i "Gioielli del Territorio",  sono state presentate questa mattina, martedì 14 novembre, in sala Basso alla presenza del Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, dell’Assessore Riccardo Origlia, del

Le due manifestazioni, Fiera Nazionale del Tartufo e i “Gioielli del Territorio”,  sono state presentate questa mattina, martedì 14 novembre, in sala Basso alla presenza del Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, dell’Assessore Riccardo Origlia, del Vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso e del Presidente della Fondazione CrAsti Mario Sacco.

Da sabato 18 novembre si darà il via alla Fiera Nazionale del Tartufo d’Asti in Piazza Secondo in un elegante tensostruttura, dove si potranno degustare i piatti della tradizione accompagnati dai vini del territorio, acquistare il nobile prodotto e prodotti enogastronomici di eccellenza i “Gioielli del Territorio” che per Confartigianato sono rappresentati dalle seguenti ditte: Distilleria Beccaris Elio di Beccaris Carlo & C. S.N.C. di Costigliole d’Asti, Distilleria Dellavalle S.R.L. di Vigliano d’Asti, Dolcevita di Del Trotti Alessandro di Costigliole d’Asti e Il Biscotto di Oddenino Emanuela di Asti.

Clicca qui per calendario del Comune di Asti è ricco di eventi che ci accompagneranno fino al Nuovo Anno. 

Contestualmente al “Magico paese di Natale” infatti dal 18 novembre al 17 dicembre 2023 nel “Palatartufo” allestito in Piazza San Secondo, oltre ai banchi di vendita del tartufo sono previsti spazi di esposizione e vendita dei prodotti enogastronomici di eccellenza gestiti dalle associazioni di categoria, i cosiddetti “Gioielli del Territorio” che saranno insieme ai tartufi i protagonisti dell’iniziativa. Sono in programma anche momenti di degustazione con un calendario che nei weekend prevede la proposta di piatti della tradizione (carne cruda, tagliolini, agnolotti, formaggi, salumi, etc.) con protagonista il “Re Tartufo” abbinati ai nostri grandi vini.. Clicca qui per tenerti aggiornato. 

Le giornate di apertura saranno: sabato 18 e domenica 19 novembre; sabato 25 e domenica 26 novembre; da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre; da giovedì 7 domenica a 10 dicembre; da giovedì 14 a domenica 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 20.

L’evento è organizzato in collaborazione con ATAM, CNA, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Coldiretti e con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Banca di Asti, Fondazione CRT, ATL Langhe Roero e Monferrato, Grandi Auto.

Sabato 18 e domenica 19 novembre si terrà la Fiera Nazionale del Tartufo 2023 in piazza San Secondo dalle 10 alle 20 vendita di prodotto selezionati da esperti cercatori di ATAM (Associazione Trifolau Astigiani e Monferrini) che si occuperà di controllare e verificare i singoli esemplari e di certificarli garantendo la qualità e la sicurezza dell’acquisto e sotto i portici di piazza San Secondo, dalle ore 9.30 sarà presente il Mercatino delle Città gemelle di Valence (F) e Biberach (DE) con i loro prodotti tipici. Domenica 19 novembre dall’alba al tramonto nelle vie del centro storico saranno presenti circa cento bancarelle, dove poter acquistare i migliori prodotti agroalimentari del territorio ed i pregiati vini di Langhe Roero dei territori patrimonio UNESCO.

Domenica 19 Novembre alle ore 16.30 è prevista la premiazione del “miglior piatto di tartufi” e del “miglior tartufo singolo” in collaborazione con l’associazione ATAM.

Confartigianato Asti come sempre promuove l’Eccellenze del nostro territorio ed è vicina alla sua città.