BREAKING NEWS
Home / 2023 / Settembre

L’Asp e il Comune di Asti hanno avviato la nuova linea di trasporto gratuita “Circolare centro storico”, con un piccolo bus Euro 6 che passa dal lunedì al sabato, solo nei giorni feriali. La linea raggiungerà le principali aree di sosta di Asti collegandole con il centro cittadino. Ciò consentirà agli utenti, dopo aver parcheggiato, di spostarsi agevolmente grazie a passaggi frequenti di un bus che attraversa la città, permettendo così di ridurre l’uso del mezzo privato per compiere brevi tragitti.

La prima corsa della linea, che collegherà le principali aree di sosta della città con vari punti del centro storico, parte alle ore 8:00 da piazza Marconi, dove termina  con l’ultima corsa alle ore 18,45.

Il percorso dell’autobus, che passerà ogni 15 minuti, continuerà lungo corso Einaudi, piazza Alfieri, corso Alfieri, via Bocca, via Micca, via De Gasperi, via Testa, via Natta , Piazza Cattedrale, corso Alfieri, via Roero, piazza San Giuseppe, via Brofferio, corso Einaudi e piazza Marconi.

Abbiamo messo in evidenza le due fermate che permettono di raggiungere i nostri uffici che sono quelle: di Via Natta la sosta è di fronte al Conservatorio di Musica Verdi e quella di Piazza Cattedrale al termine di Via Berruti, dove prima c’erano i parcheggi sotto le piante (facciata principale della Chiesa)

Le informazioni sulla linea “Circolare centro storico” sono pubblicate sul sito internet di Asp alla pagina https://www.asp.asti.it/trasporti-e-mobilita/trasporto-pubblico-locale-urbano/percorsi-e-orari-invernali-linee-urbane-2/

Per ulteriori informazioni contattare l’Asp al 0141 434711 (dal lunedì al sabato: 7.30-19.30) oppure www.asp.asti.it e app AstiSmartBus.

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha divulgato tre comunicati attraverso il proprio sito ufficiale, fornendo indicazioni per la corretta presentazione delle istanze riguardanti i crediti di imposta per l’acquisto di gasolio nell’anno 2022. In una mossa mirata a mitigare gli impatti dell’aumento dei costi del carburante, il Governo ha assegnato un budget di 300 milioni di euro, destinati agli autotrasportatori. Questa somma è stata ripartita tra le categorie del comparto: 200 milioni sono stati destinati al trasporto merci conto terzi, 85 milioni per il trasporto di merci in conto proprio e 15 milioni per il settore del trasporto di persone.

Il risultato arriva a seguito degli appelli del Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani che più volte – anche come Presidente del coordinamento unitario Unatras – ha sollecitato lo sblocco urgente delle misure concordate per far fronte all’aumento del prezzo del carburante.

Confartigianato Trasporto Servizi CTS, società di sistema nazionale specializzata nella gestione dei servizi per le imprese di autotrasporto, ha attivato un servizio di assistenza per consentire alle imprese di affrontare con successo il processo di istruzione e presentazione delle domande (Clicca QUI)

Scadenze Chiave e Modalità di Richiesta: Le date per la presentazione delle richieste di credito di imposta sono state ufficialmente definite per ciascuna dei tre settori di trasporto:

1. Trasporto in Conto Proprio: Dalle ore 15:00 del 11 settembre alle ore 23:59 del 29 settembre 2023, le aziende con sede in Italia che utilizzano veicoli per il trasporto in conto proprio di categoria Euro 5 o superiore potranno presentare le domande. Queste istanze mirano a ottenere un credito di imposta del 28%, riferito agli acquisti di gasolio effettuati nel primo trimestre del 2022.

2. Trasporto in Conto Terzi: Le imprese aventi sede in Italia, operanti nel settore del trasporto in conto terzi con veicoli di categoria Euro 5 o superiore, avranno l’opportunità di presentare le proprie domande dal 18 settembre 2023 alle ore 15:00, fino al 6 ottobre 2023 alle ore 23:59. Il credito di imposta previsto è del 12% per gli acquisti di gasolio effettuati nel secondo trimestre del 2022.

3. Trasporto Persone: Dal 14 settembre 2023 alle ore 15:00 fino al 4 ottobre 2023 alle ore 23:59, le imprese italiane che operano con veicoli destinati al trasporto di persone di categoria Euro 5 o superiore potranno presentare le loro domande. Il credito di imposta, pari al 12%, sarà applicato agli acquisti di gasolio effettuati nel secondo semestre del 2022.

Clicca qui per approfondire

Per ulteriori informazioni contattare il nostro Ufficio Categorie 0141/5962 03-04-05. 

 

Si segnala che la Confartigianato Asti, in collaborazione con Anaepa Confartigianato, avvierà il prossimo

15 settembre 2023

dalle ore 9:30 alle ore 14:00

presso la Confartigianato Asti 

Asti – Piazza Cattedrale, 2 (sala Nebiolo)

(scarica qui il programma del corso)

il secondo appuntamento di formazione in collegamento con la sede di Confartigianato Nazionale per tutti coloro che nell’ambito della propria attività lavorativa utilizzano singoli prodotti o miscele di prodotti contenenti di-isocianati in concentrazione superiore allo 0,1% di peso di cui alla restrizione 74 del Regolamento Reich.

 

I docenti individuati sono:
– Ing. Gianandrea Maria Gino (ingegnere chimico – consulente Anaepa)
– Dott.ssa Liliana Frusteri (biologa esperta di rischio chimico e biologico presso Contarp – Inail).

 

Al termine del corso verrà somministrato un questionario di apprendimento e a quanti supereranno la prova, sarà poi rilasciato da parte della Confartigianato Asti, un attestato di avvenuta formazione professionale all’utilizzo di prodotti contenenti di-isocianati.

per partecipare al corso si prega di trasmettere la presente scheda di adesione qui allegata: 

scheda di adesione.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio categorie della Confartigianato Asti.