Siamo lieti di comunicare che, a partire dal mese di NOVEMBRE, il Fondo SAN.ARTI. (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato) ha aperto le proprie iscrizioni anche ai titolari di imprese artigiane, ai soci, ai collaboratori, ai lavoratori autonomi e loro familiari.
A breve partirà anche la campagna d’informazione nella quale spiegheremo nel dettaglio le modalità per procedere con l’iscrizione per sé e per i propri familiari.
Ricordiamo che il Fondo SAN.ARTI. nasce per garantire una importante protezione socio-sanitaria integrativa rispetto a quella fornita dal Servizio Sanitario Nazionale, oltre a costituire un utile vantaggio economico per sé e la propria famiglia: con l’iscrizione al Fondo l’imprenditore potrà, infatti, ottenere in corso d’anno il rimborso integrale dei ticket del Servizio Sanitario Nazionale, utilizzare la rete delle strutture private convenzionate con il Fondo per effettuare visite specialistiche ed esami evitando le lunghe liste di attesa del sistema pubblico , con una spesa di poche decine di euro.
Il Fondo SAN.ARTI. fornisce Assistenza Sanitaria coprendo una vasta area di competenze mediche, occupandosi della prevenzione sanitaria fino all’operatività; per i titolari, i soci, i collaboratori e i lavoratori autonomi che si iscriveranno al Fondo sono previste le seguenti Prestazioni sanitarie:
La copertura sanitaria dei titolari, dei soci, dei collaboratori e dei lavoratori autonomi si completa con prestazioni che possono essere estese anche ai propri familiari iscrivendoli al Fondo SAN.ARTI. e che comprendono:
CONSULENZA MEDICO- FARMACEUTICA gratuita.
La quota contributiva prevista per gli imprenditori artigiani, i soci dell’impresa artigiana, i collaboratori dell’imprenditore artigiano e titolari di piccole e medie imprese non artigiane (che applicano i Ccnl previsti all’art.2 del regolamento) è pari a:
Età | Quota Contributiva ordinaria annua |
UOMINI:15 ANNI- 68 ANNI | €295 |
DONNE:15 ANNI-68 ANNI |
La quota contributiva prevista per i familiari degli imprenditori artigiani, dei soci dell’impresa artigiana, dei collaboratori dell’imprenditore artigiano e dei titolari di piccole e medie imprese non artigiane (che applicano i Ccnl previsti all’art.2 del regolamento) è calcolata sulla base della fascia di età, secondo il seguente schema:
Gruppi | Età | Quota Contributiva ordinaria annua |
A | 0-12MESI PRESTAZIONI NEONATI | A CARICODELL’ISCRITTO(titolari/soci/collaboratori) |
B | 12 MESI EUN GIORNO-14 ANNI | €110 |
C | UOMINI:15 ANNI- 67 ANNI | €175 |
DONNE:15 ANNI-67ANNI |
Con l’estensione, dunque, della copertura sanitaria anche agli imprenditori artigiani si consolida una scelta fondamentale delle parti sociali dell’Artigianato: la creazione di un sistema di sanità integrativa esteso a tutti i soggetti del mondo dell’Artigianato. Per informazioni contattare: Boschetto Sandra, tel. 0141/596291, email: sandra@confartigianatoasti.com oppure è possibile consultare il sito internet