Formazione – Corso: Manutentore del verde
Confartigianato Asti in collaborazione con l'Istituto Professionale Gauss di Asti propone un Corso Manutentore Aree Verdi, finanziato al 70%, quota allievo 30% fino al costo max di 500,00 € di seguito il programma, scarica la

Confartigianato Asti in collaborazione con l’Istituto Professionale Gauss di Asti propone un Corso Manutentore Aree Verdi, finanziato al 70%, quota allievo 30% fino al costo max di 500,00 € di seguito il programma, scarica la locandina
Programma del corso:
1) Principi di agronomia generale e speciale;
2) Normativa in materia di scarti verdi;
3) Principi di fisiologia vegetale.
Elementi di:
Coltivazioni arboree;
Progettazione del verde;
Fisiologia delle piante;
Normativa fitosanitaria;
Entomologia e patologia;
Fitopatologia;
Botanica generale;
Botanica sistematica;
Pedologia.
Requisiti di ammissione
Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell’Offerta formativa le persone maggiorenni occupate e in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
– lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
– lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
– lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
– titolari e coadiuvanti d’impresa;
– professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
– lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e). Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:- tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
– lavoratori socialmente utili;
– dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
Sono requisiti preferenziali: conoscenza dei concetti base del S.O. e del funzionamento di un personal computer (conoscenze corrispondenti al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalenti), cultura generale in ambito delle produzioni musicali
Durata, orari e modalità di frequenza
Il corso ha una durata prevista di 180 di cui 60 di laboratorio pratico e 8 destinate all’esame finale 2 lezioni serali dalle 19.00 alle 22.30 e una lezione week end dalle 9.00 alle 13.00 (sabato o domenica)
Non è previsto stage
Destinatari
Il numero massimo di iscritti è 12. Il corso è approvato nel Catalogo regionale dell’Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027 con Determinazione n. 30 del 27 gennaio 2025.
Quanto costa?
La quota allievo 30% è di 688,50 €, viene ridotta a 500,00 €, poichè il corso fa parte del Catalogo dell’Offerta formativa 2023-2027 (Buono assegnato dalla Regione Piemonte). I costi previsti , pertanto, oltre alla quota allievo sono 16,00 € per la marca da bollo da apporre sulla domanda del buono e 20,00 € per l’adesione all’ente ANESSE APS.
Possono richiedere il buono
Tutti i lavoratori occupati domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro pubblico o privato localizzato in Piemonte,
Tutte le imprese localizzate in Piemonte (il buono copre una quota percentuale che va dal 50% al 70% del costo totale a seconda della dimensione dell’impresa richiedente),
I professionisti iscritti ad albi professionali, I lavoratori autonomi titolari di partita IVA.
Per la richiesta del buono alla Regione Piemonte è necessaria una marca da bollo da 16.00 Precisiamo che l’assegnazione di ogni singolo Buono Formazione è gestita direttamente dalla Regione Piemonte, pertanto ANESSE APS non può garantirne l’ottenimento.
Finalità del Corso e sbocchi lavorativi
Il percorso formativo del Manutentore del verde è progettato in coerenza con quanto stabilito dalla normativa nazionale e regionale. Codice ATECO attuale 81.30
Certificazione rilasciata Idoneità, a fronte di esame finale in presenza di commissione regionale.
Attestazioni aggiuntive rilasciate nel corso: Art. 73, comma 4 D.lgs 81/08 per uso motosega e altre 4 attrezzature; D.I. 22 gennaio 2022, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare;
Docenti e Materiale Didattico
Il nostro corpo docente è composto da professionisti esperti nella cura e manutenzione del verde, con anni di esperienza nel settore, sia come liberi professionisti che come responsabili di aziende specializzate. Le loro competenze spaziano dalla gestione e cura del verde ornamentale alla potatura, dall’uso sicuro delle attrezzature alla progettazione di spazi verdi sostenibili. Ogni lezione sarà supportata da dispense in formato PDF, che approfondiranno tutti gli argomenti trattati, fornendo agli studenti un valido strumento di studio e riferimento. Il materiale didattico sarà accessibile tramite il nostro servizio web, permettendo ai partecipanti di scaricarlo in qualsiasi momento per consolidare le conoscenze acquisite.
Sede del corso: Località Sessant 275/Corso Ivrea 275 – Asti
Per informazioni: corsi@anesse.org Tel. 0141 091530