BREAKING NEWS
Home / 2024 / Dicembre

Confartigianato lancia il tesseramento 2025. L’intelligenza creativa degli artigiani protagonista del made in Italy

Scopri i vantaggi di Confartigianato Asti

Confartigianato lancia la Campagna di tesseramento 2025. Il tema centrale rimane l’“Intelligenza artigiana” che quest’anno si arricchisce con l’elemento della “creatività”, per sottolineare come la capacità di trasformare idee in prodotti e servizi unici sia patrimonio distintivo e prerogativa fondamentale della mente degli artigiani.

La creatività, virtù imprescindibile dei nostri imprenditori, consente di fondere tradizione e innovazione, rendendo l’artigianato artefice e protagonista del valore del made in Italy.

Ogni imprenditore è talento, ingegno, passione, esprime i saperi del proprio territorio, è vocato alla sostenibilità, sa portare nel mondo l’eccellenza italiana, sempre pronto a rinnovarsi e ad innovare per affrontare le grandi trasformazioni della nostra epoca ed essere attore delle transizioni green e digitale.

Tutto questo è il patrimonio di cultura produttiva che Confartigianato tutela ogni giorno, con l’impegno al fianco degli imprenditori per valorizzarne la forza e l’unicità, per portare nel futuro l’intelligenza creativa dell’artigianato italiano

Come ormai da alcuni anni in collaborazione con la Fondazione “Symbola” Confartigianato Asti e Coldiretti Asti hanno dato vita alla quita edizione dell’iniziativa, incontrando il Vescovo di Asti per la consegna della statuina simbolica con l’obiettivo di mettere in evidenza i valori delle imprese di territorio e dell’artigianato collegati a quelli della tradizione del presepe. Quest’anno la statuina rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo della qualità del cibo made in Italy e dei saperi che lo valorizzano.

Ieri mercoledì 11 dicembre le Presidenze e le Direzioni delle due Associazioni hanno consegnato al vescovo della diocesi di Asti Monsignor Marco Prastaro, la statuina realizzata dal maestro artigiano leccese della cartapesta Claudio Riso che rappresenta questo anno la ricerca della materia prima, la cura delle produzioni, la certificazione e tracciabilità dei prodotti, il riconoscimento di un valore aggiunto che da sempre rappresentano il modo delle imprese artigiane e quello del comparto agricolo.

Da sinistra: il Direttore Coldiretti Giovanni Rosso, la Presidente Coldiretti Monica Monticone, il Vescovo Mons. Marco Prastaro, il Presidente Confartigianato Roberto Dellavalle e il Diretto Confartigianato Giansecondo Bossi.

Le statuine del Presepe di Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti consegnate al Vescovo

La giuria a conclusione del Festival delle Sagre aveva già assegnato i premi e riconoscimenti per l’importante lavoro svolto dai volontari delle 28 Pro Loco partecipanti, e come da tradizione, presso la SALA CONVEGNI DELLA CAMERA DI COMMERICIO DI ASTI  sabato 7 dicembre alle ore 11:00 si è tenuta la cerimonia di premiazione delle Proloco che hanno preso parte al Festival delle Sagre edizione 2024.

Il Presidente Roberto Dellavalle e il Direttore Bossi hanno premiato la PROLOCO di SERRAVALLE consegnando il TROFEO “FERRUCCIO LOVISONE” per la miglior sfilata con erogazione di un assegno di € 1000,00.

 

Da sinistra Il Direttore Giansecondo Bossi, la Presidente della Proloco di Serravalle e il Presidente Roberto Dellavalle