BREAKING NEWS
Home / 2025 / Aprile

Il Presidente Roberto Dellavalle, i dirigenti, il Direttore Giansecondo Bossi e i dipendenti tutti Confartigianato Asti esprimono i più sinceri auguri di una sereno Pasqua, speriamo che le festività possano portare momenti di pace e gioia a voi e alle vostre famiglie.

I nostri uffici sono chiusi nei giorni di Pasqua e Pasquetta tutto il giorno e venerdì 18 aprile avremo il seguente orario dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e siamo chiusi il pomeriggio. Invece per le festività del primo maggio siamo chiusi tutto il giorno come pure come per il 02/05 e la festa patronale di San Secondo il 06/05. 

 

ad estetiste erruchieri.

Soroptimist International e Confartigianato, nella sua componente Confartigianato Benessere nazionale, si sono alleati per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne ed il 25 novembre 2024 è stato firmato a livello nazionale un protocollo di collaborazione istituendo il progetto “Sentinelle nelle professioni”.

Anche ad Asti, come in molte altre Regioni e provincie d’Italia, Confartigianato e Soroptimist hanno dato attuazione al protocollo nazionale organizzando un evento formativo gratuito presso la sede di Confartigianato dedicato ad estetiste e parrucchieri.

Programma del corso e modalità di iscrizione

 

Tempi stretti, costi e un ulteriore balzello a cui vengono sottoposte le imprese per adempiere agli obblighi assicurativi previste dal Decreto Milleproroghe, “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali” della legge 30 dicembre 2023 n.213, che è entrata in vigore dal 14 marzo, definita per fortuna la proroga dei tempi per procedere alla sottoscrizione delle polizze.

Apprezziamo la scelta del Governo nel prevedere la proroga, è stata compresa la necessità di offrire più tempo per individuare le soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese.

La decisione del Governo ha infatti previsto una differenziazione dei termini di obbligo alla sottoscrizione delle polizze a seconda della dimensione delle imprese, per le grandi imprese l’obbligo è confermato alla scadenza del 31 marzo 2025, per le medie imprese il termine è differito al 30 settembre 2025 ed infine per le piccole e microimprese al 31 dicembre 2025.

Ci auguriamo infine che nel breve, utilizzando i tempi della proroga sia possibile chiarire su tutti quegli aspetti ancora oscuri del decreto e quindi sia poi possibile sottoscrivere polizze trasparenti e che garantiscano i risarcimenti equi e commisurati ai danni.