Tempi stretti, costi e un ulteriore balzello a cui vengono sottoposte le imprese per adempiere agli obblighi assicurativi previste dal Decreto Milleproroghe, “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali” della legge 30 dicembre 2023 n.213, che è entrata in vigore dal 14 marzo, definita per fortuna la proroga dei tempi per procedere alla sottoscrizione delle polizze.
Apprezziamo la scelta del Governo nel prevedere la proroga, è stata compresa la necessità di offrire più tempo per individuare le soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese.
La decisione del Governo ha infatti previsto una differenziazione dei termini di obbligo alla sottoscrizione delle polizze a seconda della dimensione delle imprese, per le grandi imprese l’obbligo è confermato alla scadenza del 31 marzo 2025, per le medie imprese il termine è differito al 30 settembre 2025 ed infine per le piccole e microimprese al 31 dicembre 2025.
Ci auguriamo infine che nel breve, utilizzando i tempi della proroga sia possibile chiarire su tutti quegli aspetti ancora oscuri del decreto e quindi sia poi possibile sottoscrivere polizze trasparenti e che garantiscano i risarcimenti equi e commisurati ai danni.